[rev_slider_vc alias=”passione_legno”]
Passione per il legno
Il legno come materiale strutturale è la nostra passione. Perché lo usiamo nei nostri progetti?
Ecco un elenco dei principali vantaggi del legno.
- Ottime caratteristiche meccaniche e buon comportamento con azioni di tipo sismico grazie alla sua leggerezza e alla duttilità delle connessioni metalliche che, se adeguatamente progettate, sono in grado di dissipare l’energia del sisma.
- Semplicità progettuale e ampia possibilità realizzativa.
- Utilizzabile anche per edifici a più piani
- Risparmio energetico (per la produzione e durante l’esercizio)
- Comfort abitativo
- Si raggiungono facilmente ottime performance energetiche
- Materiale naturale e rinnovabile (sostenibile)
- Smaltimento rifiuti praticamente inesistente
- Durabilità garantita con dettagli costruttivi studiati
- Rapidità di esecuzione grazie all’elevato grado di prefabbricazione
- Tecnologia a secco
- Facilità e velocità di montaggio
- Tempi di produzione e realizzazione ridotti:
- minori costi fissi (noleggio gru, occupazione suolo pubblico, ecc)
- possibilità di vendita e realizzo anticipato
- cliente entra prima in casa
- Leggerezza del materiale: possibile sensibile risparmio sulle opere in c.a.
- Progettazione più spinta, minimizzazione di possibili errori
- Materiale legno ha mantenuto il suo prezzo costante negli ultimi 10 anni
- Realizzazione di forme e geometrie particolari con costi bassi
- Possibilità di avere un muro con spessore molto ridotto a fronte di un isolamento termico elevato (10 cm di parete strutturale in xlam rispetto a un equivalente di 20-25 cm in poroton => su un appartamento di 100 mq di 10×10 m in pianta sono 0.15x4x10=6 mq a disposizione in più!)